a cura di Elvio Mattalia Comtato Scientifico Centriniziativa GAIE ARSDiapason Notevole partecipazione da parte di convegnisti rappresentanti le categorie dei medici, pediatri, psicoanalisti, insegnanti. Nelle due giornate, una prettamente teorica e l’altra dedicata all’osservazione di un caso, si sono registrate dalle 60 alle 70 presenze. Gli interventi dei relatori presenti (il prof. Narsizi, ammalato non […]
Germana De Leo
Considerazioni/Ipotesi sull’Autismo in rapporto alle cause e all’aumento dei casi

Reading pre convegno di Elvio Mattalia In relazione all’insorgere della sindrome autistica e dell’aumento significativo di diagnosi si segnalano alcune problematiche che è opportuno evidenziare: L’aumento incredibile di casi, anche se come affermava P. Migone (nell’articolo “La filosofia della diagnosi psichiatrica” in “La diagnosi in psichiatria” n. 357 di gennaio-marzo 2013), la conseguenza della nuova […]
Educare Dialogando: cosa è la relazione educativa insegnante allievo?

La relazione educativa è fondamentale per una sana crescita di un bambino e giovane. A questa considerazione mi porta la mia conoscenza pratica di neuropsichiatra psicoterapeuta infantile . Sempre di più, infatti, arrivano in consultazione bambini, adolescenti e giovani adulti che hanno avuto una storia scolastica difficile. Il più delle volte hanno manifestato dei segnali, […]
Gli insegnanti dovrebbero essere in auto-formazione permanente

a cura della redazione Di fronte ad un allievo con qualche difficoltà di apprendimento o di comportamento, generalmente si vorrebbe che qualcuno ci fornisse delle ricette da applicare. In realtà non funziona così, le ricette non esistono. Allora si prova e si riprova e si impara facendo. Quello che soprattutto sarebbe importante fare è riflettere […]
Come insegnanti, avete il dovere di essere moderni, ma anche di rimanere molto antichi

A cura della redazione Insegnante: Oggi i genitori sono molto cambiati, sembrano disorientati, non sanno come comportarsi con i loro figli anche se in apparenza li seguono tantissimo. Può esserci in questo una correlazione con ciò che osserviamo tutti i giorni, cioè con l’aumento di bambini insicuri che fanno fatica a scrivere correttamente i numeri, […]
Scuola e Famiglia devono essere complementari l’una all’altra

a cura della Redazione I rapporti tra genitori e insegnanti sono spesso difficili e sembra che lo stiano diventando sempre di più. I genitori, dicono gli insegnanti, proteggono i loro figli, non li seguono, non sono autorevoli… Gli insegnanti, dicono i genitori, danno troppi compiti o ne danno troppo pochi, non valorizzano abbastanza i loro […]
Cosa mi ha insegnato Basaglia…

Intervista a Germana De Leo D: Cosa pensavi di Basaglia e delle sue lotte contro il manicomio e l’istituzionalizzazione dei malati mentali? R: Basaglia aveva sperimentato l’Ospedale Psichiatrico Aperto, anzi la sua demolizione e scomparsa come concetto-vocabolo, auspicando il reinserimento dei matti alla vita sociale. Dal luogo chiuso al luogo aperto: da qui sono nati i […]
Etica ed estetica in ArsDiapason

Intervista a Germana De Leo D. Mi piacerebbe che tu ci parlassi di quando è nata ArsDiapason, di come l’hai pensata ed immaginata. Come volevi che fosse la sede di Ars Diapason quando è nata? R. Quando abbiamo fondata ARSDiapason ho preteso e puntato ad avere una bella sede, bella nell’architettura (storia/cultura), nella funzionalità e […]