Scuola e VideoLezioni
Close-up Of Cute Little Boy Videoconferencing On Digital Tablet In Classroom

Scuola e VideoLezioni

di Elvio Mattalia In qualità di ex dirigente scolastico vorrei portare all’attenzione alcune riflessioni sulle lezioni a distanza o in presenza. In questi giorni apprezziamo enormemente l’impegno eccezionale degli insegnanti e la possibilità delle lezioni a distanza che in qualche modo ci…

Continua a leggere Scuola e VideoLezioni

Apprendimento attraverso la creatività

a cura della redazione La creatività è una risorsa fondamentale nell'apprendimento, è una qualità presente in ciascuno. Sviluppare le capacità creative, vuol dire migliorare le capacità ideative e di conseguenza la capacità di “apprendere dall'esperienza” Facilitare e supportare la creatività favorisce, l’immaginazione,…

Continua a leggere Apprendimento attraverso la creatività

FULL HELP: Aiuto educativo a genitori e bambini

a cura della redazione I dati statistici dicono che nella scuola, in 10 anni, sono raddoppiate le certificazioni di disabilità, in 4 anni triplicate le diagnostiche di DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e negli ultimi 3 sono stati introdotti anche i BES (bisogni…

Continua a leggere FULL HELP: Aiuto educativo a genitori e bambini

Le Finalità dell’Intervento Scolastico

di Rosa Armicoda e Elvio Mattalia Una delle caratteristiche fondanti della mente umana è la ricerca del significato… Paolo Fabozzi, Forme dell’interpretare, 2003 Per stabilire finalità e obiettivi dell’intervento educativo, per organizzare al meglio l’offerta formativa, occorre da un lato ancorare saldamente…

Continua a leggere Le Finalità dell’Intervento Scolastico

Nella scuola abbiamo bisogno di una «comunicazione umanizzata»

di Emilia De Rienzo «Fin dalla nascita il piccolo d’uomo è un essere di linguaggio e molte delle sue difficoltà, quando gli vengono spiegate, trovano soluzione nel momento più opportuno del suo sviluppo. Per quanto piccolo, un bambino al quale la madre…

Continua a leggere Nella scuola abbiamo bisogno di una «comunicazione umanizzata»

Una storia di carta

A cura di Paola Pizarro Prima di raccontarvi questa storia, devo dirvi il mio nome: Aramis Ching. Aramis, perché mio padre ha preso spunto dal libro “I 3 moschetieri” da Alessandro Dumas e Ching in quanto ho discendenza orientale; sebbene sono latinoamericano…

Continua a leggere Una storia di carta

Lasciamo giocare i nostri bambini

di Emilia de Rienzo Mi piace guardarla quando gioca da sola, chiusa nel suo mondo di bambina, aperta ad ogni scoperta che le si offre al suo sguardo. Ha due anni Luisa ed è entrata in una stanza che non conosce. Dapprima…

Continua a leggere Lasciamo giocare i nostri bambini