Le finalità dell’intervento scolastico (2)

di Rosa Armicoda e Elvio Mattalia Il "senso" della scuola  Solo qualche decennio fa gli insegnanti avevano chiaro cosa proporre, quali finalità perseguire, cosa dava significato al loro lavoro, poiché vi era maggiore coerenza tra una società meno complessa di quella odierna…

Continua a leggere Le finalità dell’intervento scolastico (2)

Le Finalità dell’Intervento Scolastico

di Rosa Armicoda e Elvio Mattalia Una delle caratteristiche fondanti della mente umana è la ricerca del significato… Paolo Fabozzi, Forme dell’interpretare, 2003 Per stabilire finalità e obiettivi dell’intervento educativo, per organizzare al meglio l’offerta formativa, occorre da un lato ancorare saldamente…

Continua a leggere Le Finalità dell’Intervento Scolastico

La famiglia oggi e la scuola (1)

di Rosa Armocida e Elvio Mattalia Innanzitutto non una famiglia, ma diverse forme e modi di costituire legami familiari. Essa, infatti, ha subito trasformazioni radicali dal punto di vista sociologico, culturale e valoriale. Si è diversificata nella sua struttura e nella sua…

Continua a leggere La famiglia oggi e la scuola (1)

Riflessione sul bullismo

di Elvio Mattalia Nelle recenti vicende che si riferiscono al bullismo noto: - per quanto concerne il rapporto bullo/compagno l’assenza dell’occhio docente: a Lecce (e in altre scuole) tutto capita senza che nessuno noti niente - per quanto concerne il rapporto bullo/…

Continua a leggere Riflessione sul bullismo

Un problema particolare: il Bullismo

di Rosa Armocida Un problema, che oggi irrompe nell’istituzione scolastica, creando allarme e preoccupazione, è quello del bullismo, fenomeno che può manifestarsi in diversi luoghi aggregativi ed in ambiente scolastico in particolare per la sua stessa struttura costitutiva: è il luogo sociale…

Continua a leggere Un problema particolare: il Bullismo

IL BISOGNO DI RELAZIONI “SUFFICIENTEMENTE BUONE: Osservare, conoscere ed amare (3)

i Rosa Armocida e Elvio Mattalia  OSSERVARE    Possiamo aggiungere a questo punto che ascoltare così come porsi alla giusta distanza si coniugano con la capacità d’osservare come gli alunni agiscono i loro vissuti nella relazione con gli altri e nella acquisizione…

Continua a leggere IL BISOGNO DI RELAZIONI “SUFFICIENTEMENTE BUONE: Osservare, conoscere ed amare (3)