di Emilia de Rienzo Un pensiero di affetto e vicinanza a tutto il personale della scuola: agli insegnanti, al personale ata, ai dirigenti; un pensiero agli otto milioni di alunni e alunne che tornano dopo tanti mesi di assenza; un pensiero ai genitori che aspettavano con gioia ma anche con tanta apprensione questo momento. Sarà […]
Emilia De Rienzo
Muoiono solo anziani e malati…

di Emilia de Rienzo “Muoiono solo anziani e malati”, così hanno cominciato a rassicurare la gente quando si è affacciata alla finestra del nostro mondo la minaccia di un virus che stava attaccando la nostra società e metteva in pericolo la nostra salute, la nostra stessa vita. “È una semplice influenza”, “sono tutti in paranoia”, […]
Il pianeta intero è la nostra casa…

di Emilia de Rienzo Non si perde e non si vince mai nulla, si può perdere e non essere sconfitti, si può vincere e essere perdenti. Il metro di misura è quanto acquistiamo o perdiamo in umanità, in sensibilità, nella capacità o meno di diventare anticorpi in una società in cui il virus del male […]
L’aula come luogo di speranza aperto per tutti

di Emilia De Rienzo Marìa Zambrano nel libro “Per l’amore e per la libertà” parla di “aula come luogo di speranza aperto a tutti” una enunciazione che definisce un programma o per lo meno ce ne dà il senso, la direzione. Al centro del suo concetto di “educazione” si incontra il concetto di “persona”: “la persona […]
Nella scuola abbiamo bisogno di una «comunicazione umanizzata»

di Emilia De Rienzo «Fin dalla nascita il piccolo d’uomo è un essere di linguaggio e molte delle sue difficoltà, quando gli vengono spiegate, trovano soluzione nel momento più opportuno del suo sviluppo. Per quanto piccolo, un bambino al quale la madre o il padre parlano delle ragioni che sanno o suppongono essere alla base […]
Rodari e Munari, immaginazione e creatività

A cura di Emilia De Rienzo Ci si lamenta molto della scuola di oggi, delle ultime riforme e a ragione. Si parla forse con un po’ di leggerezza della scuola di “una volta” e a volte non si capisce di quale scuola si parla. La scuola dagli anni sessanta in poi è stata una scuola […]
Contro il bullismo insegnare a prendersi cura uno dell’altro

di Emilia de Rienzo Si parla tanto di bullismo, si pensa ai provvedimenti da prendere, alle punizioni “esemplari” da dare e si crede che solo così si porrà argine a questo “fenomeno”. Ma pochi si preoccupano di cercare un dialogo, di cambiare modo di fare scuola, di comprendere che siamo noi adulti che diamo l’esempio, […]
Usare i social network, ma vigilare anche su noi stessi

di Emilia de Rienzo Stiamo vivendo un momento storico di vorticosi cambiamenti che hanno rivoluzionato il mondo politico ed economico, ma anche profondamente la nostra vita individuale, collettiva e sociale . E’ cambiato il nostro modo di comunicare. Siamo connessi. In continua connessione. I social network sono diventanti luoghi di incontro fondamentali per molte, moltissime […]