Ripensare la città

A cura della Redazione Abbiamo già parlato più volte di integrazione dei disabili, della legge 104 e di quanto ancora questa legge sia disattesa e lontana dall'aver realizzato gli obiettivi che si era proposta e che, chi ha lottato per ottenerla, chiedeva.…

Continua a leggere Ripensare la città

Appello Manifesto Oltre i Limiti dell’Handicap

A cura della Redazione

Premessa

Molte associazioni del no-profit lavorano per la crescita di una nuova e vera cultura dell’Infanzia e di solidarietà verso i più deboli.

Riteniamo strumenti significativi la legge L.104 del 1992 per la tutela e l’integrazione sociale delle persone con handicap come molte altre che le completano e integrano, quanto la legge L.285 del 1997 che emana disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l’infanzia e l’adolescenza, la donna la famiglia.

La realtà però ci dice che tutto ciò non basta.

Il lavoro che in questi anni è stato svolto da Enti Locali, ASL, Associazioni, coop, Servizi e professionisti nelle scuole, nei consultori, nelle comunità e CST, con le famiglie, con persone bambini e adulti con handicap mette in luce in modo diffuso e molto variegato che le Leggi pur BUONE e Fondamentali mancano nel concreto, “nella messa in atto” di strumenti operativi snelli, efficaci e praticabili in ogni realtà istituzionale, rimangono invece spesso soltanto enunciazioni di principio.

Per Garantire un equo welfare state a livello italiano, europeo, internazionale,

Non bastano le Leggi, Leggi Buone come queste e le tantissime altre ci vogliono:

le istituzioni, gli enti, i professionisti, i cittadini, le persone reali

che nel quotidiano applichino con competenza, scienza, coscienza

Traducano culture filosofie, diritti, doveri in Buone Pratiche

Occorre oggi e per il futuro, allargare la condivisione

alla Cultura del Rispetto della Diversità della Persona

Cultura che non fa ancora parte integrante neppure della cultura pratica dei Servizi e delle Istituzioni Sanitarie, Educative, Sociali .. (= Qualità Totale), 

che non è ancora diventata Cultura della Civiltà Moderna

Quello che più ci allarma è il rischio che diventi facile a ciascuno abituarsi al “disagio” a tal punto da non riuscire davvero a provare più emozione, indignazione di fronte alle sofferenze se appartengono all’Altro.. ..

Troppo spesso i cittadini più deboli incontrano l’indifferenza dei troppi professionisti, che dovrebbero occuparsi della loro salute… ..

La realtà del quotidiano della sofferenza e della crescita richiede RISPOSTE concrete !

 Per questo lanciamo un Appello

a Genitori, Insegnanti, Direttori Didattici, Amministratori, Associazioni, Cittadini, Personalità di Cultura ,                                          ad ogni  Cittadino di Coscienza                                                                          per esprimervi le nostre preoccupazioni (altro…)

Continua a leggere Appello Manifesto Oltre i Limiti dell’Handicap

Una storia di carta

A cura di Paola Pizarro Prima di raccontarvi questa storia, devo dirvi il mio nome: Aramis Ching. Aramis, perché mio padre ha preso spunto dal libro “I 3 moschetieri” da Alessandro Dumas e Ching in quanto ho discendenza orientale; sebbene sono latinoamericano…

Continua a leggere Una storia di carta

Considerazioni sulla vita indipendente delle persone con handicap grave (2)

di Roberto Tarditi Condizioni di vita diverse Ora, una parte di quel gruppo si è costituita in movimenti per la vita indipendente, con l’aspirazione di inventare comportamenti e modelli per costruire l’autonomia delle persone con forte disabilità fisica. Ho avuto modo di…

Continua a leggere Considerazioni sulla vita indipendente delle persone con handicap grave (2)

Considerazioni sulla vita indipendente delle persone con handicap grave (1)

di Roberto Tarditi Ho letto le vostre domande sulla legge 104/92 sul post pubblicato in questo sito e vorrei darvi il mio contributo partendo dalla mia storia e da quegli anni in cui in molti noi handicappati abbiamo lottato per una vita…

Continua a leggere Considerazioni sulla vita indipendente delle persone con handicap grave (1)

A che punto siamo con la legge 104/92

A cura della redazione Il 5 febbraio 1992 è stata promulgata la legge quadro 104 per la piena assistenza ed integrazione sociale e alla vita indipendente delle persone disabili. Tante sono state le lotte e l'impegno per raggiungere quel traguardo! Lotte condotte…

Continua a leggere A che punto siamo con la legge 104/92