a cura della redazione La creatività è una risorsa fondamentale nell’apprendimento, è una qualità presente in ciascuno. Sviluppare le capacità creative, vuol dire migliorare le capacità ideative e di conseguenza la capacità di “apprendere dall’esperienza” Facilitare e supportare la creatività favorisce, l’immaginazione, la curiosità, l’attitudine alla scoperta, la disposizione all’apprendere e alla autonomia di pensiero […]
Cura
Scrivere di nonnità

a cura di Marilena Capellino Laboratorio di scrittura autobiografica per nonne e nonni Nella figura del nonno emergono tante parti e tanti legami plurigenerazionali con i quali rapportarsi: • l’essere stato figlio/a e nipote e quindi la memoria dei nonni (com’erano) e dei genitori (com’erano) e di lei/lui figlio/a e nipote • l’essere stato genitore […]
Fare Festa

a cura della redazione Da sempre gli uomini e i gruppi sociali sentono il bisogno di interrompere lo scorrere del tempo e la quotidianità degli eventi con momenti di festa, di incontro, di gioco, di scambio. La festa è un momento di discontinuità nel tempo e, nello stesso tempo, un elemento di continuità e riconoscimento, […]
La scrittura come Cura di chi si prende cura

di Marilena Capellino Nelle professioni educative si va evidenziando con sempre maggiore intensità la necessità di una relazione attenta all’altro per poterlo sostenere nel rapporto di crescita. Di conseguenza, l’attivazione di un’intelligenza emotiva caratterizzata da competenze relazionali quali l’ascolto, l’attenzione e la riflessione diventa essenziale per la formazione di una professionalità completa. Tuttavia, poiché questi […]
Non si va da nessuna parte se non sei capace di attendere…

A cura della redazione Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo la testimonianza di Mamma Rosanna e invitiamo chi lo desidera a mandarci le proprie storie. Non si va da nessuna parte con i bambini che hanno problemi se non hai molta pazienza e se non sei capace di attendere, di comprendere che i risultati non arrivano […]
Il pianeta intero è la nostra casa…

di Emilia de Rienzo Non si perde e non si vince mai nulla, si può perdere e non essere sconfitti, si può vincere e essere perdenti. Il metro di misura è quanto acquistiamo o perdiamo in umanità, in sensibilità, nella capacità o meno di diventare anticorpi in una società in cui il virus del male […]
Le finalità dell’intervento scolastico (2)

di Rosa Armicoda e Elvio Mattalia Il “senso” della scuola Solo qualche decennio fa gli insegnanti avevano chiaro cosa proporre, quali finalità perseguire, cosa dava significato al loro lavoro, poiché vi era maggiore coerenza tra una società meno complessa di quella odierna e il modello di scuola ad essa corrispondente; c’era congruenza e sintonia tra […]
L’aula come luogo di speranza aperto per tutti

di Emilia De Rienzo Marìa Zambrano nel libro “Per l’amore e per la libertà” parla di “aula come luogo di speranza aperto a tutti” una enunciazione che definisce un programma o per lo meno ce ne dà il senso, la direzione. Al centro del suo concetto di “educazione” si incontra il concetto di “persona”: “la persona […]