Il primo nucleo fondatore era costituito da un gruppo di giovani in formazione al Centro Training Professional Action dell’associazione. inseriti in un progetto sperimentale di ” socializzazione ed autogestione ” , prevedendo per ciascuno di loro, il compito di tutor educativo nei confronti di adolescenti e giovani disabili o con malattie mentali (psicosi,autismo) del Centro Consultori Full Help Famiglia Handicap appena aperto.

I giovani  improvvisati Tutor diedero vita a momenti aggregativi liberi, ed a esperienze di vita in comune , fondando formalmente, il primo Centriniziativa Giovani/Disabili, un “luogo”-spazio comune in cui riconoscersi e “averne cura”, obiettivi e ulteriore punto qualificante e di forza, nella sperimentazione della cintura terapeutica allargata del Centro Studi ARSDiapason.

I primi Fondatori avevano commentata cosi l’esperienza (dal sito 2003) :Ciascuno di noi ( Igor, Michele, Raffaela,Federico F, Antonino P, Raffaella D.R, Francesca G., Dunja M, Franca C. Ivan A. , Dario A., Francesco,M. Mariella D., Gabriele A. Gianni T et alter ).– aprendo le attività ai giovani disabili- è stato coinvolto in una esperienza intensa, e arricchente a livello personale (per questo molto formativa). Le giornate trascorse insieme non sono state mai pensate e organizzate a priori, ma ogni attività e ogni iniziativa è stata posta in discussione e valutazione nel gruppo ( normali e disabili) ed è stata “condivisa” ovvero è stata portata avanti dal gruppo stesso con il sostegno dei “più-adulti- presenti”, (le mete delle uscite, il calendario, l’orario, i turni, le mansioni-incarichi di fiducia e per il gruppo, le scelte- compreso l’arredo dei locali in cui era ospitato di volta in volta il Centro Giovani) .

L’ attività che maggiormente ha coinvolto tutti è stata il “fare musica” , dapprima estemporanea, poi si è costituito un gruppo di “apprendisti” e di “più esperti” che hanno dato vita al gruppo “Libero Pensiero Musicale” . avevano questo motto : tutti diversi tutti uguali in una unica band ! LPM libero pensiero musicale! come in una casa comune! Ne dà tutt’oggi testimonianza il ricordo che ne hanno i ragazzi di allora, gli exDiapason, come Davide nel suo blog .

Sull’onda del clima e delle esigenze operative che l’appello del movimento card club Cultura Solidarietà oltre i limiti dell’Handicap , comportava per l’associazione, anche il Centro Giovani/Disabili volle farsi carico della responsabilità della buona riuscita degli eventi e , il gruppo, si fece promotore dell’appello per la integrazione ai Giovani , con un loro prodotto/repertorio la Festa Musica Giovani , il Meeting Annuale del movimento Cultura Solidarietà oltre i limiti dell’Handicap , e le esibizione LPM dal 2001 al 2005 dirette da Michele KathaK Strocchi , sono state inserite all’interno del programma culturale estivo della città di Villarbasse (To), il primo Comune che ha accettato e condiviso l’appello del movimento  per promuovere una cultura sensibile alle problematiche delle persone con disabilità e sollecitare l’impegno degli Enti Locali a favorire l’integrazione e la socializzazione per tutti i giovani.

Alla conclusione della sperimentazione regionale del Centro Consultori Full Help Famiglia Handicap anche il Centriniziativa Giovani-Disabili venne a far parte della nuova associazione che si era andata costituendo tra le famiglie l’assoc. ODV l’Ancora della odierna rete H del Comune di Torino. Dal 2007 l’ARSDiapason ha sospese le attività strutturate e comunitarie pur mantenendo la mission e il focus sui problemi della disabilità e l’inclusione/vita autonoma dei giovani con disabilità.

Questa pagina vuol essere di invito a confrontarsi in tanti su queste problematiche per far conoscere la moltitudine di esperienze positive di crescita-con-l’handicap che hanno permesso in questi trent’anni di realizzare i diritti e migliori servizi/cure, punti di esperienza viva di persone, famiglie, istituzioni.

un Invito a condividere e riattualizzare l’appello sempre aperto verso le istituzioni per “migliorare la L.104/92 e le sue applicazioni nel rispetto dei diritti del cittadino

Appello manifesto oltre i limiti dell’Handicap 

Progetto Covid 2020-2023 : un Volontario per amico

Offri la tua adesione al Volontariato CardClub CulturaSolidarietà

06 Oltre i limiti dell’Handicap – ArsDiapason

Le nostre testimonianze

Monica Specchia: Una festa per parlare di integrazione

Vanna Menegatti:  Solidarietà 

Vita indipendente disabili gravi 

Qualcuno deve lottare per avere quello che gli spetta 

Appello manifesto oltre i limiti handicap 

Monca Specchia: il carnevale dei diritti  

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.