Il Comitato Scientifico Transculturale

Il Comitato Scientifico Transculturale

Marcella Balconi ha espresso più volte e teorizzato l’importanza della “trasmissione orale” delle conoscenze, valido anche per le scienze-oltre la trasmissione scritta e codificata.

Il Centro Studi e Ricerche ARSDiapason, vuole offrire un luogo e uno strumento online, in cui le parole di Marcella continuino ad essere lette, ricordate e stimolino riflessioni, diano avvio ad ulteriori approfondimenti dei punti salienti della sua speculazione e ricerca permanente.

Chi è stato allievo si sente anche impegnato a sistematizzare e a continuare le tematiche di studio e i filoni di ricerca da lei intrapresi.

Vogliamo costruire quella conoscenza condivisa e rispettosa della diversità e di tutti i punti di vista, che Lei avrebbe auspicato. Questa è diventata la nostra Mission.

L’associazione, quindi,  si è impegnata a riaprire e a attualizzare alcuni progetti che la professoressa Balconi aveva particolarmente a cuore.
In suo onore dal 2009 sono state avviate ricerche pluriennali:

  1. Per il settore Handicap:  Studio conoscitivo sullo stato di attuazione dell’integrazione scolastica: trentanni di integrazione scolastica nelle scuole del Piemonte in coparternariato con il comune di Piossasco e l’assessorato all’Istruzione della Regione Piemonte.
  2. Per il settore prevenzione: studio conoscitivo della popolazione infantile in ingresso alla scuola primaria secondo le metodiche diagnostiche cliniche ed epidemiologiche della prof.ssa Marcella Balconi:    “Conoscere il bambino di oggi per prevenire”

Alle ricerche  possono aderire ogni anno scolastico scuola ed enti locali ,  professionisti e  servizi di territorio,  con iscrizione online e restituzione dei questionari compilati entro il 31 giugno di ogni anno scolastico.

 3. Per il settore cura: Studio catamnestico di soggetti con patologie e distorsioni gravi dello          sviluppo in età infantile ed adolescenziale per delineare i fattori favorevoli o contrastanti alla crescita e normalizzazione: “dal vuoto al pieno di sé”.

La ricerca effettuata su una casistica pluriennale in carico ai servizi il territorio  e ai professionisti  che collaborano con il Centriniziativa Polivalente Consultorio Full Help per la Famiglia Handicap. Alla ricerca possono aderire  ogni  anno ,  singoli professionisti  e Centri  privati o di ASL  

4. Per il settore scientifico: Gruppo di studio pluridisciplinare sull’approccio diagnostico, terapeutico – riabilitativo di Integrazione sociale nei confronti dell’autismo, da parte delle diverse scuole di pensiero e metodologie: “dalla fortezza vuota… alla inclusione”

5. Per il settore transculturale: gruppo di studio pluridisciplinare sull’ approccio artistico, sociale, urbanistico, educativo, culturale, nei confronti del degrado delle periferie urbane e dei fenomeni dissociali  e di povertà educativa ,  da parte delle diverse professioni e scuole di pensiero: “una città a dimensione umana”

 il sito dedicato a Marcella Balconi: Grazie Marcella

dal Decennale … al Centenario….

TUTTI in RETE forLOVE….. Centro Studi Marcella Balconi

Emilia

Emilia De Rienzo, Insegnante in pensione, scrittrice /drammaturga, tra i primi soci promotori l'associazione ARSDiapason , Testimonial diretta della sua storia, ha conseguito nella pluriennale esperienza work training la Qualificazione al metodoFullHelp master Psicopedagogia dell'Apprendimento Coordina gruppi di formazione e collettivi di lavoro, e riveste ruolo di Direttore di Redazione, del settore editoriale dell'Associazione. Dal venticinquesimo anno di fondazione di ARSDiapason, nel 2016 è entrata a far parte del Direttivo Nazionale del ProgettoSaluteDiapason Tutti in rete oltre i limiti dell'Handicap GHO edit SERVICE for LAV . con l'incarico di Presidente del CentriniziativaCulturaSolidarietà -sezione regionale PIEMONTE dell'ARSDiapasoncardclub2020

Questo articolo ha un commento

  1. gdl

    scrivete i vostri pensieri e testimonianze sul sito Marcella Balconi: Grazie Marcella

I commenti sono chiusi.