a cura della redazione I dati statistici dicono che nella scuola, in 10 anni, sono raddoppiate le certificazioni di disabilità, in 4 anni triplicate le diagnostiche di DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e negli ultimi 3 sono stati introdotti anche i BES (bisogni educativi speciali). Contemporaneamente è aumentata in modo esponenziale la crescita delle diagnosi neuropsichiatriche […]
Relazione educativa
Non si va da nessuna parte se non sei capace di attendere…

A cura della redazione Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo la testimonianza di Mamma Rosanna e invitiamo chi lo desidera a mandarci le proprie storie. Non si va da nessuna parte con i bambini che hanno problemi se non hai molta pazienza e se non sei capace di attendere, di comprendere che i risultati non arrivano […]
Le finalità dell’intervento scolastico (1)

di Rosa Armicoda e Elvio Mattalia Una delle caratteristiche fondanti della mente umana è la ricerca del significato… Paolo Fabozzi, Forme dell’interpretare, 2003 Per stabilire finalità e obiettivi dell’intervento educativo, per organizzare al meglio l’offerta formativa, occorre da un lato ancorare saldamente il progetto alle peculiarità e ai bisogni dell’allievo e, dall’altro, comprendere quali esperienze, […]
L’aula come luogo di speranza aperto per tutti

di Emilia De Rienzo Marìa Zambrano nel libro “Per l’amore e per la libertà” parla di “aula come luogo di speranza aperto a tutti” una enunciazione che definisce un programma o per lo meno ce ne dà il senso, la direzione. Al centro del suo concetto di “educazione” si incontra il concetto di “persona”: “la persona […]
Educare Dialogando: cosa è la relazione educativa insegnante allievo?

La relazione educativa è fondamentale per una sana crescita di un bambino e giovane. A questa considerazione mi porta la mia conoscenza pratica di neuropsichiatra psicoterapeuta infantile . Sempre di più, infatti, arrivano in consultazione bambini, adolescenti e giovani adulti che hanno avuto una storia scolastica difficile. Il più delle volte hanno manifestato dei segnali, […]
Riflessione sul bullismo

di Elvio Mattalia Nelle recenti vicende che si riferiscono al bullismo noto: – per quanto concerne il rapporto bullo/compagno l’assenza dell’occhio docente: a Lecce (e in altre scuole) tutto capita senza che nessuno noti niente – per quanto concerne il rapporto bullo/ docente condivido le punizioni dei ragazzi di Lucca ma mi piacerebbe capire perché […]
IL BISOGNO DI RELAZIONI “SUFFICIENTEMENTE BUONE”: Essere alla giusta distanza (2)

di Rosa Armocida ed Elvio Mattalia Ricordiamo quanto s’è detto relativamente ai tanti insegnanti cui “piacciono le materie scolastiche e non i loro alunni”. Con tale affermazione ci si riferiva ai docenti più interessati a trasmettere solo informazioni, le materie scolastiche così come le hanno studiate, apprese, piuttosto che accompagnarli nella personale realizzazione di se […]
IL BISOGNO DI RELAZIONI “SUFFICIENTEMENTE BUONE”: Ascoltare, Accettare e tollerare (1)

di Rosa Armocida e Elvio Mattalia Poiché I bambini e gli adolescenti nel loro percorso scolastico hanno bisogno di relazioni “sufficientemente buone”, sono necessari insegnanti “sufficientemente buoni e competenti”, che padroneggino ciò che insegnano, ma che, soprattutto, sappiano realizzare un contesto affettivo-comunicativo-relazionale, capace di favorire il processo di individuazione (secondo la definizione di Carl Gustav […]