di Emilia de Rienzo Dice Zygmunt Bauman nel suo breve saggio, Vite di corsa, che lo scorrere del tempo, o meglio la sua percezione, “nella società dei consumi della modernità liquida non è né ciclico né lineare, come normalmente si percepiva nelle altre società della storia moderna o premoderna”. Il tempo di oggi è definito […]
Mese: dicembre 2017
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, nasce il CentrIniziativa Arsdiapason di Portici

Come CentroIniziativa ARSDiapason, insieme all’Associazione Harmony, siamo stati presenti con il nostro gazebo, le nostre iniziative e le nostre proposte, con il nostro SPORTELLO DI ASCOLTO E INFORMAZIONE alla manifestazione di Portici (Na) del 26 novembre. Abbiamo voluto con il gruppo ricordare che il nostro impegno non si fermerà a quel giorno, ma cercheremo di […]
Cosa mi ha insegnato Basaglia…

Intervista a Germana De Leo D: Cosa pensavi di Basaglia e delle sue lotte contro il manicomio e l’istituzionalizzazione dei malati mentali? R: Basaglia aveva sperimentato l’Ospedale Psichiatrico Aperto, anzi la sua demolizione e scomparsa come concetto-vocabolo, auspicando il reinserimento dei matti alla vita sociale. Dal luogo chiuso al luogo aperto: da qui sono nati i […]
Morire di Classe, il manicomio prima del ’68

di Emilia de Rienzo Bisogna ricordarli certi momenti della nostra storia. Ricordarli per ripercorrere il cammino, per continuarlo, per non perdere lo spirito e il senso di ciò che si era iniziato. Bisogna ricordarsi per non dimenticare che al male qualcuno si è sempre opposto e ha lasciato la sua traccia. Solo un inizio forse, […]
Il tempo pieno oggi

di Rosa Armocida La richiesta del collegio docenti del circolo di Collegno di intervenire sul tema dell’insegnare/imparare a vivere include anche, e giustamente, l’approfondimento del funzionamento del “tempo pieno ” quale modello pedagogico e didattico (in questo circolo tutte le classi funzionano a tempo pieno), per comprendere se e come risponde, oggi, alle esigenze dei […]
La scuola dell’obbligo: un luogo dove imparare a vivere

Di Rosa Armocida “LA SCUOLA DELL’OBBLIGO: UN LUOGO DOVE INNANZITUTTO INSEGNARE/IMPARARE A VIVERE. IL TEMPO PIENO OGGI.” Il titolo di questo incontro ha suscitato in modo particolare il nostro interesse, poiché ci consente di riprendere alcuni concetti, per noi fondamentali, che abbiamo sviluppato nel nostro testo “A SCUOLA CONTROMANO”. Approfondimenti psicopedagogici per la scuola di […]
Quella prima volta che sono entrata in ArsDiapason…

di Emilia de Rienzo Tante volte, frequentando associazioni, ambulatori, servizi di territorio, mi sono chiesta come mai questi ambienti, finalizzati alla cura e alla ricerca del benessere della persona in difficoltà, fossero molto spesso così asettici e anonimi, a volte addirittura tristi e comunque luoghi dove, chi dovrebbe sentirsi accolto, si sente invece, spesso, respinto […]