Poesia in dialetto… #1 con Manuela Massarenti
https://youtu.be/4slVVp-rCcM
https://youtu.be/4slVVp-rCcM
https://youtu.be/XGr8lYZIMTI
Universalità dei simboli - seconda parte di Marilena Capellino Freud paragonò la psiche umana ad un iceberg in quanto solo una piccola parte di esso è visibile al mondo, mentre la grande maggioranza dei suoi contenuti rimane nascosta nell’inconscio; egli sosteneva, inoltre,…
a cura di Marilena Capellino Laboratorio di scrittura autobiografica per nonne e nonni Nella figura del nonno emergono tante parti e tanti legami plurigenerazionali con i quali rapportarsi: • l’essere stato figlio/a e nipote e quindi la memoria dei nonni (com’erano) e…
di Elvio Mattalia LA RAPPRESENTAZIONE DELLA PERSONA Il desiderio di rappresentare immagini è da sempre presente nell’uomo (l’uomo preistorico con i suoi graffiti o il bambino piccolo che prima ancora del linguaggio riesce ad esprimersi con il disegno). E la prima immagine…
a cura di Emilia De Rienzo Ognuno di noi nel proprio correre disordinato non ricalca mai le stesse orme di un altro, non ripete mai il medesimo percorso. “La vita è tracciata da passi umani sul terreno dell’imprevedibilità e della contingenza. Fragile…
di Emilia de Rienzo Dice Zygmunt Bauman nel suo breve saggio, Vite di corsa, che lo scorrere del tempo, o meglio la sua percezione, "nella società dei consumi della modernità liquida non è né ciclico né lineare, come normalmente si percepiva nelle…
A CUNEO CONFERENZA/DIBATTITO su BRUNO BETTELHEIM con Elvio Mattalia Biblioteca Centro Studi Cavaglion Cuneo 12 gennaio 2017 BRUNO BETTELHEIM: STUDI e APPROFONDIMENTI delle PROBLEMATICHE EDUCATIVE “… ogni società, educando la futura generazione, pone al bambino, in ogni stadio dello sviluppo, particolari esigenze…