di Emilia de Rienzo Si parla tanto di bullismo, si pensa ai provvedimenti da prendere, alle punizioni “esemplari” da dare e si crede che solo così si porrà argine a questo “fenomeno”. Ma pochi si preoccupano di cercare un dialogo, di cambiare modo di fare scuola, di comprendere che siamo noi adulti che diamo l’esempio, […]
Mese: Giugno 2018
Noi con voi insieme per loro

A cura della redazione E’ stato un bel momento l’incontro con tutti voi che siete venuti a conoscere la nostra associazione e che avete partecipato con molto calore. Ed abbiamo molto apprezzato che alcuni abbiano offerto la propria disponibilità a lavorare come volontari a seconda delle proprie competenze e del proprio tempo. A tutti voi, […]
Meteorologia e Geologia

di Salvatore Candila La Meteorologia è una Scienza per certi versi antica perché sin dalla Preistoria l’Uomo ha cercato di interpretare i segni della Natura per prevedere l’andamento dei tempo, ma ai nostri giorni i moderni sistemi di calcolo consentono di effettuare delle simulazioni molto attendibili dell’evoluzione del tempo, nonostante gli innumerevoli parametri in gioco. […]
Katerine, purtroppo, non ride di più

di Costanza Saccoccio Mia figlia è vissuta per ben quattro anni lontano da me. Io sono filippina e sono venuta in Italia perché non avevamo di che vivere. Mio marito aveva perso il lavoro, Katerine aveva tre anni quando ho deciso di emigrare. A Torino avevo dei parenti. Mi hanno trovato un lavoro come badante […]
Scuola e famiglia: una relazione possibile (2)

di Rosa Armocida e Elvio Mattalia E’ possibile, nell’attuale complesso contesto socioculturale tenendo conto dell’ istituzione famiglia, nella varietà delle sue configurazioni, e dell’istituzione scuola contestata, continuamente modificata, impoverita da riforme e ministri, individuare condizioni reali per un adeguato rapporto famiglia/scuola? Ritorniamo alla considerazione che ogni società origina valori, cultura, comportamenti, che caratterizzano l’uomo di […]
La famiglia oggi e la scuola (1)

di Rosa Armocida e Elvio Mattalia Innanzitutto non una famiglia, ma diverse forme e modi di costituire legami familiari. Essa, infatti, ha subito trasformazioni radicali dal punto di vista sociologico, culturale e valoriale. Si è diversificata nella sua struttura e nella sua composizione. Negli anni Cinquanta un bambino poteva contare su molti parenti (oltre ai […]
Usare i social network, ma vigilare anche su noi stessi

di Emilia de Rienzo Stiamo vivendo un momento storico di vorticosi cambiamenti che hanno rivoluzionato il mondo politico ed economico, ma anche profondamente la nostra vita individuale, collettiva e sociale . E’ cambiato il nostro modo di comunicare. Siamo connessi. In continua connessione. I social network sono diventanti luoghi di incontro fondamentali per molte, moltissime […]
La sofferenza non ragiona, sente

di Emilia de Rienzo Quante volte, per cambiare vita, abbiamo bisogno della vita intera, pensiamo lungamente, prendiamo la rincorsa e poi esitiamo, poi ricominciamo da capo, pensiamo e ripensiamo, ci spostiamo nei solchi del tempo con un movimento circolare, come quei mulinelli di vento che sui campi sollevano polvere, foglie secche, quisquilie, che per molto […]