a cura della redazione Da sempre gli uomini e i gruppi sociali sentono il bisogno di interrompere lo scorrere del tempo e la quotidianità degli eventi con momenti di festa, di incontro, di gioco, di scambio. La festa è un momento di discontinuità nel tempo e, nello stesso tempo, un elemento di continuità e riconoscimento, […]
rete
Le finalità dell’intervento scolastico (2)

di Rosa Armicoda e Elvio Mattalia Il “senso” della scuola Solo qualche decennio fa gli insegnanti avevano chiaro cosa proporre, quali finalità perseguire, cosa dava significato al loro lavoro, poiché vi era maggiore coerenza tra una società meno complessa di quella odierna e il modello di scuola ad essa corrispondente; c’era congruenza e sintonia tra […]
Ars Diapason: passato, presente e futuro

di Paola Pizarro La nostra è un’associazione con una storia e una tradizione alle spalle, dico la nostra perché per chi entra nel mondo/famiglia Diapason rimane per sempre… rimane legato con il pensiero, il ricordo, l’esperienza acquisita, l’amicizia … Non siamo assolutamente la famiglia del Mulino Bianco; però a me piace ricordare e far tesoro […]
Usare i social network, ma vigilare anche su noi stessi

di Emilia de Rienzo Stiamo vivendo un momento storico di vorticosi cambiamenti che hanno rivoluzionato il mondo politico ed economico, ma anche profondamente la nostra vita individuale, collettiva e sociale . E’ cambiato il nostro modo di comunicare. Siamo connessi. In continua connessione. I social network sono diventanti luoghi di incontro fondamentali per molte, moltissime […]
Educare Dialogando: cosa è la relazione educativa insegnante allievo?

La relazione educativa è fondamentale per una sana crescita di un bambino e giovane. A questa considerazione mi porta la mia conoscenza pratica di neuropsichiatra psicoterapeuta infantile . Sempre di più, infatti, arrivano in consultazione bambini, adolescenti e giovani adulti che hanno avuto una storia scolastica difficile. Il più delle volte hanno manifestato dei segnali, […]
Introduzione al libro “A scuola contromano”

di Rosa Armocida e Elvio Mattalia Ci sono fasi nella vita in cui si sente il bisogno di riordinare esperienze e pensieri. Capita, a volte, a chi lascia il lavoro dopo aver accumulato anni di impegno e fatiche, di entusiasmi e delusioni, riflessioni e approfondimenti, certezze e dubbi, successi ed insuccessi. Così è accaduto a […]
Quanto tempo interagiamo con il nostro cellulare?

di Emilia de Rienzo Sono passati 25 anni da quando il mondo della rete ha fatto irruzione nelle nostre vite e, a pensarci bene, sembra quasi irreale che, una volta, nel mondo non esistessero i computer, i Tablet, gli smartphone tanto sono entrati a far parte della nostra mente. I giovani che hanno tra i […]
Etica ed estetica in ArsDiapason

Intervista a Germana De Leo D. Mi piacerebbe che tu ci parlassi di quando è nata ArsDiapason, di come l’hai pensata ed immaginata. Come volevi che fosse la sede di Ars Diapason quando è nata? R. Quando abbiamo fondata ARSDiapason ho preteso e puntato ad avere una bella sede, bella nell’architettura (storia/cultura), nella funzionalità e […]