UN GIORNO di DIDATTICA A DISTANZA con BIMBO di 4 anni!

Il bimbo di cui voglio parlare è Pietro, il mio nipotino di quattro anni, compiuti il 18 novembre dello scorso anno. L’anno 2019 aveva visto il suo ingresso alla scuola dell’infanzia. Il suo inserimento è stato difficile. Pietro non si voleva rassegnare…

Continua a leggere UN GIORNO di DIDATTICA A DISTANZA con BIMBO di 4 anni!

Nella scuola abbiamo bisogno di una «comunicazione umanizzata»

di Emilia De Rienzo «Fin dalla nascita il piccolo d’uomo è un essere di linguaggio e molte delle sue difficoltà, quando gli vengono spiegate, trovano soluzione nel momento più opportuno del suo sviluppo. Per quanto piccolo, un bambino al quale la madre…

Continua a leggere Nella scuola abbiamo bisogno di una «comunicazione umanizzata»

Come insegnanti, avete il dovere di essere moderni, ma anche di rimanere molto antichi

A cura della redazione Insegnante: Oggi i genitori sono molto cambiati, sembrano disorientati, non sanno come comportarsi con i loro figli anche se in apparenza li seguono tantissimo. Può esserci in questo una correlazione con ciò che osserviamo tutti i giorni, cioè…

Continua a leggere Come insegnanti, avete il dovere di essere moderni, ma anche di rimanere molto antichi

Due parole sull’apprendimento (da un corso di formazione)

De Leo: Conosco la scuola dall'esterno attraverso i bambini, attraverso i loro vissuti; attraverso anche gli insegnanti, visto che ci occupiamo, nell'associazione in cui lavoro, anche di formazione per la prevenzione. In particolare ci occupiamo dei processi di apprendimento in funzione della prevenzione…

Continua a leggere Due parole sull’apprendimento (da un corso di formazione)