Festa dell’Albero 2014 a Boscoreale (NA)

Festa dell’Albero 2014 a Boscoreale (NA)

In occasione della Festa Nazionale dell’Albero 2014, le Scuole di Boscoreale hanno aderito pienamente al progetto Albero Magico promosso dal Comune di Boscoreale e dall’azienda ecologica Ambiente Reale, realizzando nelle singole scuole eventi di partecipazione degli alunni alle tematiche dell’ambiente e del riciclo proposte dal progetto l’Albero Magico e a due eventi pubblici che hanno coinvolto l’intera comunità di Boscoreale: venerdì 21 novembre l’incontro convegno presso l’Antiquarium Nazionale “Uomo e ambiente nel territorio vesuviano” in Via Settetermini Boscoreale (Na) tra bambini ed esperti, dal titolo L’albero della vita… i bambini ci interrogano; e la partecipazione dei Bambini, con propri manufatti realizzati nell’attività didattica dell’a.s. 2013-2014, alla mostra mercato di beneficenza dall’uso al riciclo: l’arte di arrangiarsi, presso il centro di raccolta “Ambiente Reale” in via Gesuiti – Boscoreale (Na).
La Festa dell’Albero Magico continua durante le festività presso l’isola ecologica.
Da Gennaio 2015 e per tutto il periodo di carnevale nello spazio “Pala Reale” si terrà l’Esposizione Permanente l’Arte del Riciclo: sculture d’autore. La manifestazione sarà conclusa dalla raccolta fondi per aiutare i bambini vittime di malattie gravi da inquinamento.

 

Emilia

Emilia De Rienzo, Insegnante in pensione, scrittrice /drammaturga, tra i primi soci promotori l'associazione ARSDiapason , Testimonial diretta della sua storia, ha conseguito nella pluriennale esperienza work training la Qualificazione al metodoFullHelp master Psicopedagogia dell'Apprendimento Coordina gruppi di formazione e collettivi di lavoro, e riveste ruolo di Direttore di Redazione, del settore editoriale dell'Associazione. Dal venticinquesimo anno di fondazione di ARSDiapason, nel 2016 è entrata a far parte del Direttivo Nazionale del ProgettoSaluteDiapason Tutti in rete oltre i limiti dell'Handicap GHO edit SERVICE for LAV . con l'incarico di Presidente del CentriniziativaCulturaSolidarietà -sezione regionale PIEMONTE dell'ARSDiapasoncardclub2020