“25 Aprile, Art’è Resistenza” con Maria Claudia Bergantin, Adriana Zamboni, Laura Riviera

https://youtu.be/RxTirqXyYKA Care sostenitrici e cari sostenitori di ArsDiapason, avremmo voluto regalarvi il teatro ma il teatro si può fare solo in presenza, non c'è alternativa, tutto quello che cerchiamo di fare on line non è teatro. È solo un modo per tentare…

Continua a leggere “25 Aprile, Art’è Resistenza” con Maria Claudia Bergantin, Adriana Zamboni, Laura Riviera

Assemblea Ordinaria 22 e 23 aprile 2021

✅❗ È convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci di ArsDiapason: 1️⃣ prima convocazione: 22 aprile alle ore 13:00 2️⃣ seconda convocazione: 23 aprile alle ore 19:00 Presso la sede di Corso Galileo Ferraris 140 Torino e/ o su 𝗠𝗘𝗘𝗧 (previo comunicazione ed invito per…

Continua a leggere Assemblea Ordinaria 22 e 23 aprile 2021

Scrivere di nonnità

a cura di Marilena Capellino Laboratorio di scrittura autobiografica per nonne e nonni Nella figura del nonno emergono tante parti e tanti legami plurigenerazionali con i quali rapportarsi: • l’essere stato figlio/a e nipote e quindi la memoria dei nonni (com’erano) e…

Continua a leggere Scrivere di nonnità

LA PSICOLOGIA DELL’ARTISTA. Il mondo interno: dal ritratto all’autoritratto. (1)

di Elvio Mattalia LA RAPPRESENTAZIONE DELLA PERSONA Il desiderio di rappresentare immagini è da sempre presente nell’uomo (l’uomo preistorico con i suoi graffiti o il bambino piccolo che prima ancora del linguaggio riesce ad esprimersi con il disegno). E la prima immagine…

Continua a leggere LA PSICOLOGIA DELL’ARTISTA. Il mondo interno: dal ritratto all’autoritratto. (1)

Raccontare, raccontarsi, un’esigenza di tutti

a cura di Emilia De Rienzo Ognuno di noi nel proprio correre disordinato non ricalca mai le stesse orme di un altro, non ripete mai il medesimo percorso. “La vita è tracciata da passi umani sul terreno dell’imprevedibilità e della contingenza. Fragile…

Continua a leggere Raccontare, raccontarsi, un’esigenza di tutti

La lentezza è consapevolezza

di Emilia de Rienzo Dice Zygmunt Bauman nel suo breve saggio, Vite di corsa, che lo scorrere del tempo, o meglio la sua percezione, "nella società dei consumi della modernità liquida non è né ciclico né lineare, come normalmente si percepiva nelle…

Continua a leggere La lentezza è consapevolezza