Gli eventi sismici del Centro Italia dal 1980 fino al 2017, definiti dall’INGV sequenza sismica dell’Italia meridionale, sono stati ricordati dal Capo dello Stato in una manifestazione ufficiale anche quest’anno. Tuttavia in generale noi siamo fatti così, male, ma fatti così: perdiamo la memoria degli eventi per così dire, scomodi! La nostra abilità infatti è quella di […]
12 Riflessioni
Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza al tempo del Coronavirus

Due giorni fa, 20 novembre, come accade da che ho memoria, è stata celebrata la giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvati dall’ assemblea generale dell’ONU con la Dichiarazione Universale dei Diritti del Fanciullo del 1989. Nelle diverse voci, che ne hanno sottolineato l’importanza, ancor più rilevante nel tempo angoscioso che da ormai troppi […]
Gli archetipi, l’inconscio collettivo

Universalità dei simboli – seconda parte di Marilena Capellino Freud paragonò la psiche umana ad un iceberg in quanto solo una piccola parte di esso è visibile al mondo, mentre la grande maggioranza dei suoi contenuti rimane nascosta nell’inconscio; egli sosteneva, inoltre, che la parte più importante di ciò che spinge e guida un essere […]
Significato del Simbolo (1)

di Marilena Capellino L’origine etimologica della parola simbolo deriva dal verbo greco symballo, che letteralmente vuol dire “metto insieme, unisco, avvicino, congiungo, scambio, confronto, mi incontro, mi imbatto, mi metto in relazione”. Difatti nel mondo greco, il simbolo era una sorta di tessera, un oggetto di varia materia, che veniva impiegato per denotare il legame […]
La vita è bella, e i bambini di una scuola elementare

di Anna Improta Sabato mattina, nella giornata dedicata al cineforum, sono andata in una quarta e quinta elementare. Mi sono trovata proiettata nel vedere il film “La vita è bella”, film splendido con Benigni. Quando sono entrata in sala il silenzio regnava nella sala, e qualche sorriso si sentiva timido dai bambini sempre più attenti. […]
I bambini e la magia del racconto

a cura della redazione GAPP “Qualcuno avrà notato con quale ipnotica lentezza battano le ciglia di un bambino che ascolta un vecchio rievocare; come le labbra si schiudano febbrili, la saliva passi lenta attraverso la gola. Non è di ilarità la sua espressione, mentre tutto il corpo si stringe contro le antiche ginocchia. C’è in […]
Il pianeta intero è la nostra casa…

di Emilia de Rienzo Non si perde e non si vince mai nulla, si può perdere e non essere sconfitti, si può vincere e essere perdenti. Il metro di misura è quanto acquistiamo o perdiamo in umanità, in sensibilità, nella capacità o meno di diventare anticorpi in una società in cui il virus del male […]
Le parole sono finestre (oppure muri). (Marshall B. Rosenberg)

di Paola Pizarro La “parola” è un contenitore di significato, un seme che porta vita, speranza, un verbo che consiglia, che comunica un pensiero che ci consente di creare un varco nella realtà d’oggi; ma al tempo stesso la “parola” può creare muri quando esprime un giudizio, una condanna, oppure un’offesa. Questo muro purtroppo viene […]